


ALFABETI SOSTENIBILI
Nel corso del Laboratorio Ikigai, i bambini hanno riscoperto la ricchezza del proprio repertorio semiotico, utilizzando una varietà di codici verbali e non per interpretare e decifrare il mondo. Attraverso un uso responsabile e creativo delle literacies (digitali ed audiovisive), hanno potuto comprendere meglio le dinamiche di interazione degli individui con i diversi sistemi naturali e simulare strade alternative, con lo scopo di incentivare atteggiamenti più sostenibili.
Uno dei temi centrali affrontati è quello della biodiversità, naturale e linguistica. Muniti di spago, di una palla di carta (simboleggiante la Terra) e di figurine rappresentanti forme diverse di flora e fauna, i bambini hanno appreso, concretamente e in un clima ludico, l'importanza dell'interdipendenza tra le specie.

Il nostro Bio-Blog!
Laboratorio Ikigai
"Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza"
Greta Thunberg
LA POESIA NASCOSTA
La lingua è per sua natura creativa, poiché manipolando gli elementi linguistici si possono veicolare significati diversi.
La scelta di far giocare i bambini con le parole ha dato voce e colore alle loro emozioni nascoste. Mediante la tecnica di scrittura creativa Blackout Poetry, i bambini hanno ricavato delle poesie da testi già scritti (aventi come tema la natura), semplicemente annerendo alcune parole e mettendone in risalto altre.
Combinando il codice verbale con quello visivo, hanno realizzato dei componimenti personalizzati e multisensoriali!

Alcuni estratti delle poesie nascoste realizzate dai bambini!

Ecologia delle lingue
Durante il terzo incontro, i bambini hanno riflettuto sull'importanza di preservare la diversità linguistica.
Scoprendo la forte interconnessione tra le lingue del ceppo indoeuropeo, hanno realizzato il cartellone l'Albero delle Lingue in un'attività ludica di gruppo:
divisi in tre gruppi, ciascun gruppo doveva individuare le lingue del ceppo assegnatogli (romanzo, germanico o slavo).
.jpeg)

.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)
Il Corpolingua
Quali lingue parla il tuo corpo?
A concludere il terzo incontro un simpatico omino da personalizzare!
I bambini hanno fatto corrispondere ad ogni parte del corpo una lingua o cultura diversa.
Grazie a questa attività creativa, i bambini hanno potuto rendersi conto di come ognuno di noi sia un potenziale parlante plurilingue!



.jpeg)

Cos'è per me la tecnologia?

Durante il quinto incontro, inerente alla creazione del bio-blog, è stato utilizzato il software Mentimeter per generare insieme ai bambini nuvole di parole sul tema della tecnologia e della digital literacy.
In tempo reale, i bambini rispondevano alle domande che apparivano sullo schermo realizzando un brainstorming interattivo!


PROS AND CONS
4 Cappelli per pensare!


Ai bambini è stato chiesto di indossare a turno uno dei quattro cappelli colorati e di esprimere diversi punti di vista a seconda dello specifico aspetto indicato dal colore.
Un gioco di ruolo semplice e divertente per imparare a pensare da prospettive diverse!
ASPETTI POSITIVI
EMOZIONI
ASPETTI NEGATIVI
CREATIVITÀ
- Poter comunicare
- Superare le barriere
- Informarsi
- Guardare tutorial per imparare
- Felicità
- Divertimento
- Curiosità
- Rabbia
- Bullismo
- Cattiveria
- Fake news
- Pericolo
- Inventare
- Ispirare la gente
- Giocare